L’intestino e la zona lombare sono i punti deboli di molte donne in età adulta.
L’intestino e la nostra schiena vengono messi a dura prova da lavoro, faccende domestiche, figli e nipoti.
Una delle problematiche più comuni che colpisce il nostro intestino è la stipsi; il dolore lombare è altrettanto comune per la nostra schiena.
Esiste un collegamento tra questi due disturbi?
Ma cosa c’entra la stipsi con la schiena?
L’intestino e la colonna lombare sono molto importanti per il nostro corpo e strettamente dipendenti l’una dall’altra.
Per questo motivo, per un buon funzionamento digestivo-intestinale è necessario tenere la zona lombare mobile e stabile e viceversa per una buona salute lombare è necessario curare il proprio intestino, per evitare che si “trasmettano” infiammazione e tensioni reciprocamente.
Per essere davvero efficaci nella risoluzione di una lombalgia e di problematiche intestinali come la stipsi, si deve agire contemporaneamente su entrambe le strutture, la schiena e la pancia, con un approccio integrato.
In Alchemia, con il metodo Schiena Viva associamo al lavoro manuale e rieducativo posturale, un inquadramento alimentare specifico per risolvere il problema intestinale, questo ci permette di dare dei benefici immediati e duraturi nel tempo senza ricorrere a farmaci.
Come si può capire se la stipsi è la causa del tuo mal di schiena?
In una situazione “normale”, ti direi di prendere appuntamento in Alchemia dove grazie ad una valutazione colloquiale e manuale (la consulenza schiena viva) ti potrei dare la risposta e proporti un programma “un passo alla volta”. Potremmo iniziare con mobilizzare e sbloccare la lombare per poi occuparci della stipsi con la nutrizionista.
Ma in questo momento non è possibile…
Quello che puoi fare tu in maniera autonoma a casa è invece occuparti contemporaneamente delle due strutture, schiena e intestino, per poter essere efficace senza la nostra azione diretta, ma seguendo i nostri consigli;
se ti occupassi solo della schiena, con esercizi specifici, potresti ottenere anche buoni risultati diminuendo il dolore lombare, ma non risolveresti il problema sul lungo termine. Le tensioni viscerali causate dalla stipsi riporterebbero la zona lombare in stress e nel tempo si bloccherebbe di nuovo.
Parlando dell’intestino, la nostra esperienza ci porta a dire che solitamente le donne combattono la stipsi assumendo frutta come kiwi, mele cotte o prugne, ma fanno molta fatica a cambiare le abitudini alimentari e preferiscono affidarsi all’uso di lassativi a base di erbe.
Attenzione però: alcuni lassativi sono irritanti per le pareti intestinali ed indeboliscono la motilità propria dell’intestino a lungo andare.
Il vero problema è che la maggior parte delle donne NON BEVE abbastanza durante la giornata. Il primo motore dell’intestino è l’acqua!
Per chi soffre di stipsi, di vecchia data o solo in questo periodo a casa, è importante assicurarsi di bere almeno un litro e mezzo di acqua ogni giorno, di assumere la quantità di fibre adeguata sia con verdure e frutta, per farla semplice 5 porzioni di verdure e frutta al giorno, sia con cereali in chicco o pseudocereali.
I cereali oggi si mangiano più frequentemente sotto forma di farina (quasi sempre raffinata) e trasformati in pasta, pane, pizza, biscotti, torte sono da evitare.
Sono, invece, portatori di maggiori benefici all’intestino: il riso (rosso, nero, basmati), il farro, l’orzo, e , tra gli pseudocereali la quinoa, il grano saraceno e il miglio.
Ormai si trovano con facilità in tutti i supermercati anche in questo periodo.
Per chi produce pane e biscotti per la famiglia è buona norma usare farine ricavate dal chicco intero e consumarne comunque pochissime quantità.
Restano validi gli antichi consigli dell’acqua calda al mattino seguita da 2 kiwi.
Per una zona lombare funzionale, in assenza di patologie:
fare attenzione alla postura nella vita quotidiana, lavoro, hobby, relax
svolgere attività fisica con costanza, se lo fai già
oppure fare degli esercizi specifici (se non li conosci ti possiamo fornire)
In questo momento storico di smart working, sedentarietà e tensione si accentua ancora di più la necessità di dedicare l’attenzione dovuta alla postura ed alla mobilità del corpo (puoi leggere i nostri articoli sul blog).
Gli effetti miracolosi non esistono, in questo periodo bisogna provare e vedere come le cose migliorano, possiamo, però, seguirti a distanza:
Puoi chiamare il Pronto intervento Mal di schiena al n 0119401313 per ricevere dei consigli più precisi o inviare una mail a info@alchemia.to.it lasciando nome cognome numero di telefono e ti richiameremo noi.