Per capire a quale carico sia sottoposta costantemente la nostra schiena dobbiamo immaginare le vertebre lombari come il fulcro di una leva, come un’altalena su cui grava il 60% del peso del corpo in posizione eretta.
Rispolverando le nozioni di fisica di qualche anno fa, ricorderemo che su una leva di primo genere come l’altalena, per mantenere l’equilibrio si deve porre la stessa quantità di peso sia su un braccio di leva che sull’altro, altrimenti l’altalena si inclinerà su un lato. In condizione di equilibrio quindi sul fulcro centrale graverà un peso pari alla somma dei pesi dei due bracci.
La nostra colonna lombare agisce come il fulcro della leva dell’altalena ma parte sbilanciata! Abbiamo detto che il 60% del peso del corpo grava sulle vertebre lombari ma il baricentro non cade proprio sulla colonna perché la colonna non è al centro del corpo, ma spostata posteriormente e non di poco!
Questo significa che per evitare di cadere in avanti e per tenere il corpo eretto in equilibrio, la nostra muscolatura lombare, che è a stretto contatto con le vertebre lombari, deve opporsi con un carico triplo!
Ad esempio se consideriamo una persona di 70kg di peso, sappiamo che quando è in piedi 40kg (il 60%) gravano sulla sua colonna lombare; i muscoli posteriori devono, per evitare la caduta in avanti, opporsi con una forza pari al triplo cioè 120kg (40X3), che sommati al 60% del peso, diventano 160kg!
Questo significa che solo per stare in piedi in equilibrio le vertebre lombari di una persona di 70kg, sopportano un carico di 160kg!!
Se non bastasse, le cose peggiorano ulteriormente ogni volta che flettiamo il corpo in avanti: con questo movimento aumenta ancora il braccio di leva ed il carico di caduta anteriore, con uno sforzo esponenziale della muscolatura lombare per evitare la perdita di equilibrio in avanti.
Pensate che ogni volta che alziamo da terra un oggetto di circa 20kg con le ginocchia flesse, quell’oggetto peserà sulla nostra colonna 200kg; se però flettiamo il busto in avanti con le gambe tese il braccio di leva aumenta ancora di più e quel carico sulla nostra schiena potrebbe raggiungere i 300kg!!
Se hai una muscolatura della schiena, delle gambe e degli addominali forte.
Se hai una buona mobilità articolare e una buona flessibilità.
Se hai una schiena sana… i rischi che corri sono leggermente minori.
Se così non è, sollevare ripetutamente carichi in maniera scorretta può portare a blocchi muscolari, articolari o discopatie. FAI SEMPRE MOLTA ATTENZIONE!
Fabrizio