Le insidie del giardinaggio sulla tua schiena

“Dovevo tagliare la siepe in giardino, una lungaaa siepe.
Per risparmiare tempo mi sono messo in piedi sul trattorino, mia moglie lo guidava  e io tenevo in mano il tagliasiepi e mi allungavo nei punti più lontani : una fatica tremenda sulla mia schiena già malconcia.”
Consiglio 12 : lavora sempre in condizioni di equilibrio e sicurezza.  Il taglio della siepe è una di quelle attività che se fatte per ore senza gli accorgimenti giusti provoca problemi alla schiena. Il tagliasiepi ha un peso medio di 5- 6kg, la lama sui 70 cm di lunghezza, quindi un carico da sostenere per la colonna e una leva molto lunga che aumenta questo carico,  a questa leva si somma la lunghezza delle braccia e magari la flessione in avanti del busto per raggiungere un punto lontano. Un aumento ancora più elevato del braccio di leva = un aumento del carico sulle vertebre lombari. Il gesto del taglio della siepe prevede tutti quei movimenti potenzialmente scorretti, che abbiamo visto negli articoli precedenti, che  possono provocare mal di schiena. In più se a questi movimenti si somma un equilibrio precario la muscolatura della schiena, delle gambe, degli addominali è costretta ad un ulteriore super lavoro.

Consiglio 13 : lavora su appoggi stabili e non improvvisati.

Ad esempio ci hanno anche raccontato: “Tagliavo la siepe in piedi, in equilibrio su un secchio rovesciato, con lo spostamento del corpo il secchio si è spostato, sono caduta a terra battendo l’osso sacro e entrambi i polsi.”

Per evitare traumi e contusioni bisogna prevenire qualsiasi possibile rischio, sia che si debba sollevare un carico pesante sia che si debbano fare lavoro “di fino” con oggetti pericolosi in mano.

Consiglio 14 : attenzione a come appoggi a terra il carico che hai sollevato e trasportato. Non solo bisogna mettere in atto gli accorgimenti che abbiamo descritto, è altrettanto importante fare molta attenzione anche a come  appoggiare a terra un carico pesante. I muscoli lavorano attivamente (in tenuta o con una contrazione eccentrica per i più tecnici) anche  nella fase di accompagnamento del carico a terra. Il movimento con la schiena dritta e le gambe piegate deve essere eseguito non solo quando si solleva un carico ma anche quando lo si accompagna a terra.

Puoi rileggere l’approfondimento sull’importanza di piegare le gambe qui

Ricevi a casa gratis la nostra rivista

Consulenza Schiena Viva

 

 

 

Invia con WhatsApp
Chiama Ora