Se provi a digitare su Google: i rimedi per il mal di schiena, i primi risultati che trovi sono: pomate, supporti passivi per avere la schiena “dritta”, farmaci di ogni tipo, cinture riscaldanti e tisane naturali.
Siamo tartassati da promesse mirabolanti fatte di prodotti magici, pomate miracolose, pillole misteriose e farmaci.
Sia la televisione e, sempre di più internet, provano ad ammaliarti con rimedi rapidi e prodigiosi.
Le tentazioni sono tante e, quando sei sotto pressione la prima cosa che sembra utile, magari consigliata da qualcuno, l’avrai provata…
Ti possiamo capire, ci sono momenti in cui sembra di essere vittima di un incantesimo, devi pensare a tutto e tutti e non hai tempo di pensare ad altro e ti “aggrappi” al primo “appiglio” che possa diminuire il sintomo.
Ma è la soluzione migliore?
Riteniamo importante darti importanti chiarimenti su alcuni degli errori che si compiono con la gestione del mal di schiena.
Errore 1: Occuparti del sintomo con pomate, cerotti, farmaci e non della causa che ti porta ad avere costantemente male alla schiena.
Un dolore, un sintomo sono solo la risposta ad un problema. Non ha senso coprire o spegnere il sintomo senza affrontarne le cause.
Per risolvere il mal di schiena in maniera definitiva si devono individuare tutte le cause e capire come sono collegate tra loro.
Errore 2: Considerare la schiena indipendente da tutto il resto del corpo.
Bisogna intendere la schiena come una parte integrata con il resto del corpo da cui dipende e con cui collabora. Se non c’é equilibrio tra le varie parti del corpo la schiena è la prima a soffrire.
Errore 3: Occuparti solo della schiena senza considerare il tuo stile di vita. La schiena può assumere caratteristiche differenti a seconda delle posizioni, degli sforzi e dello stress a cui la sottoponiamo quotidianamente.
Curare le proprie abitudini permette alla schiena di funzionare meglio.
Errore 4: Considerare il mal di schiena come un dolore esclusivamente “meccanico”. Il funzionamento della schiena dipende anche dalle influenze viscerali ed emotive.
Un’alimentazione non adeguata porta ad un mal funzionamento del sistema digestivo e tensione addominale che si ripercuote sulla schiena, tanto quanto preoccupazioni ed ansia creano tensione sul diaframma e sulla zona lombare.
Errore 5: Dare la colpa del tuo mal di schiena ad un evento singolo e casuale. Il 90% delle lombalgie non hanno una causa traumatica, sono bensì l’effetto di una reazione a catena frutto del “aspetto che passi, me ne occupo domani” e di tutti quei segnali che hai sottovalutato.
E tu? Commetti questi errori nella gestione del mal di schiena?
Hai bisogno di aiuto?
Scrivici! Possiamo aiutarti a capire quali sono le cause che ti scatenano il mal di schiena e come fare per affrontarlo in modo efficace. lo facciamo tramite una consulenza gratuita di trenta minuti.
Puoi prenotare la tua consulenza chiamando il n 0119401313 o inviando una e mail a info@alchemia.to.it
Se vuoi farti chiamare da noi inserisci il tuo numero di telefono nell’e-mail e un orario in cui possiamo contattarti.
Ci sentiamo nei prossimi giorni.
Fabrizio