15 consigli che devi rispettare rigorosamente per salvaguardare la tua schiena quando sollevi dei carichi.

Ogni giorno la nostra schiena deve reagire a continui pericoli.

Le attività lavorative, familiari, domestiche, gli hobby spesso non sono adeguatamente presi in considerazione come fonte di pericolo. Se il nostro corpo non è in perfette condizioni, e quasi mai lo è, le attività che prevedono il sollevamento di un carico devono essere svolte in maniera corretta e attenta per evitare traumi alla schiena. Retrazioni muscolari, ridotto tono muscolare, predisposizione anatomica (cioè una scoliosi, iper o ipo lordosi, la rettilineizzazione di una curva fisiologica) possono ridurre la capacità della nostra schiena di reagire ai pericoli.

Una precisazione importante prima di iniziare: il movimento è fondamentale per la tua schiena! Per la salute della tua schiena non devi smettere di muoverti e di sollevare carichi, devi solo saperlo fare in maniera corretta e, se soffri di mal di schiena e hai timore, re imparare a farlo con gradualità.

Ecco, quindi, una lista di 15 consigli presi dall’esperienza diretta e dal vissuto raccontato dai nostri clienti.

In questo articolo  vedremo i primi due.

“Stavo cucinando, avevo il telefono all’orecchio tenuto con la spalla sinistra e stavo parlando con mia mamma, mi sono chinata per prendere la bottiglia dell’olio e tirandomi su ho avvertito una fitta alla parte bassa della schiena …”                                                                                                                                          

Consiglio 1: prima di sollevare o spostare un carico anche di poco peso, che tu abbia mal di schiena oppure  no, il primo consiglio che ci sentiamo di darti è mettere attenzione a cosa stai per fare. Sembra una banalità ma i traumi più frequenti avvengono quando sei sovrappensiero, di corsa o mentre stai svolgendo altre attività. Lo so che stai pensando “ ma tra tutte le cose che ho da fare e tra tutte quelle a cui devo pensare non posso essere sempre attenta a tutto…”

Hai ragione certo, ti ricordi quando tempo fa abbiamo parlato di abitudini? Ecco questo è il caso: l’attenzione ai movimenti corretti deve essere costante fino a quando diventa un meccanismo automatico.

“Era tardo pomeriggio, alla ventesima volta che prendevo in braccio mio figlio di sei mesi ho sentito un dolore alla schiena. Paolo era sulla sdraietta sul tappeto, tentavo di preparare la cena, ma ogni dieci minuti piangeva e dovevo tirarlo su, e ora ha già un bel peso!”

Consiglio 2: presta attenzione sempre! La nostra schiena è stata studiata per sopportare e ammortizzare i carichi, ma, anche se non soffri di mal di schiena, se sollevi un carico ripetutamente in maniera scorretta corri il rischio di bloccarti. Se sei una  mamma o una nonna : fai  particolare attenzione a come sollevi  il tuo bimbo da terra o dal lettino. Anche se è brutto considerare una creatura un “carico” … per la tua schiena di quello si tratta. Se il bimbo è a terra avvicinati piegando le gambe, afferralo e portalo al petto,  tirati su spingendo con le gambe.  Se il bimbo è sdraiato sul lettino : se puoi abbassa la sponda, avvicinalo a te e, come prima, tirati su spingendo con le gambe.

Nei prossimi articoli  riceverai tutti gli altri nostri tredici consigli, per il momento comincia a fare attenzione  a come ti muovi durante la giornata, in particolare quando sposti dei pesi: i prossimi consigli saranno più “tecnici”.

A presto

Fabrizio

Invia con WhatsApp
Chiama Ora