I muscoli, le fasce e i legamenti che compongono il perineo hanno un ruolo essenziale nella stabilità della colonna lombare e del bacino. Un adeguato tono muscolare del pavimento pelvico sostiene la colonna lombare e il bacino, responsabili della stabilità della struttura ossea di tutta la colonna. Il perineo può perdere resistenza ed elasticità per molteplici cause come gravidanze, disturbi gastroenterici e urogenitali o semplicemente il tempo che passa. Questo comporta un affaticamento della zona lombare perché viene a mancare il sostegno inferiore alla colonna e si crea una instabilità a livello lombosacrale.
Considerare il pavimento pelvico come una struttura indipendente è, quindi, un errore.
Anche in questo caso dobbiamo considerare il corpo nella sua globalità poiché ogni parte è interconnessa alle altre, prendere coscienza della propria corporeità e del proprio equilibrio è il primo passo per il vero benessere!
Questo è l’obiettivo del corso “Perineo, Integrazione, Movimento” : “integrare” cioè rendere completi i movimenti e le azioni che svolgiamo nella vita quotidiana utilizzando il perineo come centro e forza trainante del movimento stesso. Non si tratta, quindi di movimenti analitici isolati, ma di un lavoro globale che aiuta nelle problematiche dirette come incontinenza e prolassi e nella prevenzione del mal di schiena.
In questa edizione del corso con Giulia Roasio, insegnante certificata di questo metodo, ci sono due possibilità di frequenza:
la prima, con 6 incontri settimanali della durata di 1 h e 15′ il martedì a partire dal 22 ottobre alle ore 13.00.
la seconda, con 3 incontri di domenica mattina:
domenica 20 ottobre dalle 10 alle 12.30
domenica 17 novembre dalle 10 alle 12.30
domenica 1 dicembre dalle 10 alle 12.30
Il prezzo è di 120€