Il periodo che stiamo ancora passando ci mette a dura prova, non abbiamo avuto neanche il tempo di capire che il covid era (forse) una cosa passata, che la guerra e ora il caro bollette aumentano la tensione di tutti.
Gli stati d’animo più comuni sono stress (82%), cattivo umore (78%), insonnia (65%), ansia (59%), mal di testa (56%), conflitti interpersonali (45%). Oltre un italiano su 3 (35%) ha ammesso di soffrire di disturbi fisici come dolori cervicali, lombari e problemi intestinali. (fonte adnkronos)
Parlando con i nostri clienti ci rendiamo conto che oltre alla situazione esterna ce n’è una interna ancora più difficile:
lo stress per il lavoro
la fatica fisica da lavoro
la postura scorretta sul lavoro
i ritmi elevati della gestione familiare
le preoccupazioni per i propri cari anziani
Questo continuo stato di stress e di ansia non fa per niente bene al nostro organismo e a risentirne sono spesso i nostri muscoli.
Durante lo stato di stress, infatti, il nostro corpo aumenta la produzione di adrenalina e noradrenalina, due sostanze che, tra le altre funzioni, hanno quella di aumentare la nostra reattività, mettendo in tensione i muscoli. Questa situazione di continua tensione può provocare facilmente contratture muscolari.
La muscolatura che si retrae maggiormente e più frequentemente è la muscolatura della schiena, in particolare il tratto cervicale e lombare.
Le contratture muscolari non si limitano ad essere solo molto fastidiose.
Ad esempio la tensione muscolare del tratto cervicale può portare a sintomi come mal di testa, vertigini e perdite di equilibrio oltre a difficoltà nel movimento ad esempio quando fai retromarcia in auto.
La tensione a livello lombare provoca, oltre ovviamente al dolore specifico, difficoltà di movimento, ad esempio alzarsi dalla sedia, mettersi in moto al mattino, fare una passeggiata.
Appare quindi chiaro che non si tratta di una situazione che è possibile ignorare.
Ma cosa si può fare per combattere queste contratture efficacemente?
Sei stai leggendo questo articolo sai che siamo specializzati nella cura del mal di schiena. Sai anche che il nostro è un approccio integrato di più discipline: tecniche manuali, esercizio fisico ed alimentazione. In questo periodo ascoltiamo ripetutamente persone, sia uomini che donne, che dopo ore, giorni, settimane passate al lavoro, seduti alla scrivania davanti al Pc lamentano dolori muscolari al tratto lombare o nella zona delle spalle e del collo. Proprio per questo abbiamo pensato ad un massaggio specifico per chi lavora alla scrivania, per chi sta tanto in auto, per chi fa entrambe e accumula tensione nella parte alta della schiena o in quella lombare o in tutte e due.
Un massaggio che sciolga le contratture che si ripropongono continuamente, quelle che spesso si mettono a tacere con un antinfiammatorio ma che si ripresentano poi nel fine settimana o magari prima di un weekend di vacanza. Lo abbiamo chiamato massaggio SalvaSchiena.
La posizione seduta, seppur corretta, mantenuta per ore (anche solo il tempo di un part time) impone una riduzione delle curve fisiologiche lombare e cervicale (lordosi), portando la muscolatura di quelle due zone a una sollecitazione continua in stiramento. Come reazione i muscoli si contraggono creando rigidità o dolore.
La muscolatura lombare contratta, superficiale e profonda, è causa di quel tipo di dolore malefico che ti da la stilettata nella parte bassa della schiena ogni volta che ti ricordi di raddrizzare la schiena: il massaggio SalvaSchiena scioglierà le tensioni delle fasce muscolari dandoti la sensazione di leggerezza e facilità nei movimenti.
I muscoli cervicali eccessivamente sollecitati dall’uso del pc, mouse o telefono causano dolori al collo, quella sensazione di avere “le orecchie attaccate alle spalle”, un pugnale tra le scapole e un senso di costrizione vicino alla gola e alle clavicole; quel dolore che è sempre presente e aumenta con il passare delle ore e alla sera ti impedisce di dormire. Il massaggio SalvaSchiena distende i muscoli del collo e delle spalle, sentirai da subito una piacevole leggerezza, minore pesantezza della testa e maggiore facilità nel respiro.
I muscoli cervicali come quelli lombari hanno lo stesso orientamento dall’alto verso il basso e da dietro verso avanti, il trapezio e gli scaleni come il quadrato dei lombi e lo psoas. La loro posizione fa sì che abbiano lo stesso compito a livello posturale e che subiscano le stesse tensioni nella posizione seduta.
Il massaggio SalvaSchiena si occupa di entrambe le zone, eliminando le tensioni muscolari del tratto cervicale e lombare nella stesso momento.
I benefici che otterrai dal saranno immediati, la sera ti distenderai nel letto senza dolore, dormirai meglio senza risvegli e affronterai la giornata seguente con più energia.
Il prezzo del massaggio è di 60€ ,
lo puoi acquistare da oggi fino al 28/10/22 a 50€.
Se sei cliente di Alchemia guarda whatsapp riceverai una proposta a te riservata.
A presto
Fabrizio