IL MAL DI SCHIENA NON è SOLO UN DOLORE MECCANICO

Il quarto errore è considerare il mal di schiena solo un dolore meccanico.

Ma, prima di tutto, cosa vuol dire dolore meccanico?

È quel dolore causato principalmente da problematiche dell’apparato locomotore, dovuto ad un danno alle vertebre, ai dischi intervertebrali o a muscoli e legamenti.

Problematiche muscolari come lesioni, contratture e stiramenti.

Problematiche dei dischi intervertebrali, come compressioni, protrusioni o ernie.

Problematiche vertebrali come spondilosi, anche conosciuta come osteoartrosi spinale, è una condizione degenerativa che colpisce la colonna vertebrale. Si verifica principalmente a causa dell’usura e del deterioramento delle vertebre e dei dischi intervertebrali nel corso del tempo, dovuti agli sforzi eccessivi e scorretti a carico della schiena o all’invecchiamento. In risposta alla degenerazione, possono formarsi osteofiti, che sono piccole escrescenze ossee che possono comprimere le strutture nervose vicine, causando dolore e altri sintomi.

Un’altra problematica vertebrale è la stenosi o canale stretto, avviene quando lo spazio all’interno del canale vertebrale si restringe, comprimendo il midollo spinale e le radici nervose. Questo può causare dolore, intorpidimento e debolezza.

Esistono inoltre, scivolamenti vertebrali, fino ad arrivare alle fratture…

Diciamo che il ventaglio di possibilità è veramente ampio ma non basta ancora…

Un’alimentazione non adeguata porta ad un mal funzionamento del sistema digestivo e tensione addominale che si ripercuote sulla schiena tramite diversi meccanismi

Disbiosi intestinale: Una dieta ricca di cibi trasformati, zuccheri raffinati e grassi saturi può alterare l’equilibrio della flora intestinale, portando a una condizione chiamata disbiosi. Questo può causare gonfiore, gas e disturbi digestivi che possono contribuire a tensione addominale e sul diaframma.

Infiammazione: Alimenti ad alto contenuto di zuccheri, grassi saturi e additivi possono promuovere l’infiammazione nel corpo. Un’infiammazione cronica può irritare i nervi e i muscoli della schiena, aumentando il rischio di dolore e tensione muscolare.

Stitichezza: Una dieta povera di fibre e l’assunzione insufficiente di acqua possono portare a problemi di stitichezza. Questo può causare gonfiore e tensione addominale, che a sua volta può esercitare pressione sulla schiena e contribuire al mal di schiena.

Aumento di peso: Una dieta ipercalorica e poco equilibrata può portare all’aumento di peso. L’eccesso di peso può esercitare pressione aggiuntiva sulla colonna vertebrale e sui muscoli della schiena, aumentando il rischio di dolore e problemi posturali.

Carenza di nutrienti: Una dieta non equilibrata può portare a carenze di nutrienti essenziali come calcio, magnesio e vitamina D, che sono cruciali per la salute delle ossa e dei muscoli. Una carenza di questi nutrienti può rendere la schiena più vulnerabile a lesioni e degenerazione.

Un altro aspetto importante è legato alle preoccupazioni e all’ansia che creano tensione sul diaframma e sulla zona lombare. Come avviene questa cosa?

Quando si è ansiosi o stressati, la tendenza è di respirare in modo più superficiale e rapido, utilizzando principalmente i muscoli accessori della respirazione situati sul collo, piuttosto che il diaframma. Questo tipo di respirazione può causare tensione e affaticamento dei muscoli del collo, delle spalle e della parte superiore della schiena, contribuendo al mal di schiena.

L’ansia e lo stress possono:

provocare una contrazione involontaria e prolungata dei muscoli, inclusi il diaframma e i muscoli della zona lombare. Questa tensione muscolare cronica può causare dolore e rigidità nella schiena.

influenzare la postura, portando a una posizione più curva o rigida della colonna vertebrale. Questo può esercitare pressione aggiuntiva sulla zona lombare e sui muscoli circostanti, contribuendo al mal di schiena.

amplificare la percezione del dolore attraverso meccanismi psicosomatici, dove lo stato emotivo e mentale influiscono sulla percezione fisica del dolore.

Bisogna considerare il mal di schiena in maniera più ampia, non si tratta solo di una zona, di un muscolo o di una parte della colonna: si tratta di modificare il tuo stile di vita!

Per risolvere il tuo mal di schiena devi individuare le cause e agire nel modo corretto con i tempi giusti,  modificando le abitudini scorrette e creandone di nuove.

Puoi cominciare prenotando la nostra consulenza Schiena Viva, è gratuita.

È la tua occasione per capire qual è la tua situazione, di cosa hai bisogno non solo per sedare il dolore ma per cambiare in meglio la qualità della tua vita. In questo incontro non parleremo di teorie astratte: “dovresti… potresti…”

Ti forniremo strumenti pratici e strategie immediate per cominciare a cambiare da subito!

Imparerai che è possibile prendersi cura di sé anche se hai poco tempo a disposizione.

L’unico investimento che devi fare è decidere di prendere mezz’ora del tuo tempo.

Se invece desideri avere uno studio approfondito della tua schiena puoi prenotare il Check Up Schiena. Trovi la spiegazione qui.

Prenota la tua consulenza chiamando il n 0119401313 o inviando una e mail a info@alchemia.to.it.

Se vuoi farti chiamare da noi inserisci il tuo numero di telefono nell’e-mail e un orario in cui possiamo contattarti.

Non perderti i prossimi articoli: approfondiremo ancora questi argomenti.

Ci sentiamo nei prossimi giorni.

Fabrizio

Invia con WhatsApp
Chiama Ora