In questo momento stai leggendo questo articolo seduto/a alla scrivania?
Nelle prossime righe troverai le conseguenze che la posizione seduta porta alla schiena e al collo.
Al fondo trovi un questionario che ho creato per aiutarti. Potrai compilarlo e inviarmelo.
– Quante ore stai seduta/o?
Quanto tempo passi alla scrivania, in auto? a casa sul divano? leggi o guardi il cellulare a lungo a letto? più ore stai seduto/a e più la muscolatura cervicale e lombare si irrigidisce.
– Stai spesso seduta/o con le gambe accavallate?
Le gambe accavallate portano il bacino in una posizione di torsione, stressando i muscoli lombari.
– La tastiera e il monitor sono allineati?
Se non hai lo sguardo e le mani allineati porti in rotazione la muscolatura del collo, stressandola.
– Usi anche il cellulare? Come lo tieni? Lo tieni fermo tra spalla e orecchio continuando a scrivere sulla tastiera o hai l’abitudine di usare gli auricolari?
Se tieni il cellulare pizzicato tra collo e spalla mentre guardi il monitor contrai eccessivamente i muscoli del collo e degli occhi che lavorano in obliquo!
– Hai di fronte a te un solo pc o più di uno? Uno schermo o due schermi?
La rotazione continua del capo per guardare due schermi crea tensione ai muscoli che dal collo si portano in avanti verso il petto.
– Ogni quanto tempo fai una pausa? Ti alzi, cambi posizione o rimani ferma/o?
La permanenza nella stessa posizione è una delle principali cause di mal di schiena
– Indica il tuo livello di stress
Durante lo stato di stress il nostro corpo aumenta la produzione di adrenalina e noradrenalina, due sostanze che, tra le altre funzioni, hanno quella di aumentare la nostra reattività, mettendo in tensione i muscoli. Questo situazione di continua tensione può provocare facilmente contratture muscolari.
– Dov’è localizzato il dolore?
Sul collo posteriormente o sulla parte anteriore? senti dolore quando alzi la testa, quando la abbassi quando la ruoti ?
Sulle spalle?
Senti un pugnale tra le scapole?
Senti dolore sulla zona lombare?
– Di che intensità?
– Che cosa ti impedisce di fare questo dolore?
Riesci a dormire bene? Riesci a fare il tuo sport preferito? Riesci ad andare a fare delle passeggiate? Fai fatica a lavorare? Fai fatica a stare in auto a lungo? Riesci a girare la testa per fare retromarcia?
– Quando senti più dolore? Già al mattino, più la sera, di notte?
– Era già capitato prima?
Spesso il mal di schiena si ripropone ciclicamente e in maniera sempre più intensa.
Per allentare tutte queste tensioni, per decontrarre la muscolatura, permetterti di muoverti meglio, dormire meglio e rilassare mente e corpo abbiamo pensato ad un massaggio specifico, lo abbiamo chiamato SalvaSchiena, lo esegue Alberto Fogliato il nostro massaggiatore.
Compila il questionario qui sotto e inviacelo saremo felici di aiutarti!
Scoprirai se il massaggio SalvaSchiena è adatto alla situazione della tua schiena e come può aiutarti.
Il prezzo del massaggio è di 60€ ,
lo puoi acquistare da questo momento fino al 28/10/22 a 50€.